Parchi e Archeologia in Toscana sulla Costa degli Etruschi
Insediamenti etruschi e romani, aree archeologiche, musei, mostre e allestimenti di rilievo internazionale, testimoniamo la ricchezza di questi luoghi, pervasi di storia antica. Dal punto di vista naturalistico, la natura non è solo la cornice, ma l’essenza stessa di questa terra, dove oltre il 20% del territorio è organizzato in Parchi, oasi naturalistiche, aree protette e rifugi faunistici.
Parco della Maremma, Toscana
distanza da 40 a 100 km
Il tratto costiero della Maremma toscana, che va da Principina a Mare fino a Talamone, è diventato il Parco Naturale della Maremma. Esteso per 100 kmq., esclusa la fascia esterna di rispetto, il Parco si presenta nella parte meridionale con una costa alta ed erosa. Ad essa, più a Nord, succedono spiagge dove la vegetazione è costituita da numerose specie pioniere, ben adattate al difficile ambiente sabbioso e salmastro e sostituite da specie caratteristiche della macchia mediterranea mano a mano che ci si allontana dalla battigia


Oasi LIPU di Santa Luce, Toscana
distanza 15 km
Riserva Naturale, immersa fra colline e campi coltivati nel bel mezzo della campagna toscana, comprende l’intera superficie di un piccolo lago che fu realizzato dalla Solvay Italia negli anni ’60 come bacino di raccolta per fronteggiare eventuali incendi agli stabilimenti dell’azienda situati lungo la costa. L’Oasi Santa Luce, con le oltre 150 specie censite, rappresenta un’importante area di sosta per gli uccelli migratori e ogni stagione ha i suoi protagonisti. In inverno il lago si popola di anatre multicolori quali moriglioni, alzavole, germani reali, fischioni, mentre i cormorani danno spettacolo stando posati sui rami degli alberi con le ali spiegate ad asciugare al sole.
Parco di Rimigliano, Toscana
distanza 38 km
Una striscia verde, affacciata sul mare, dove la vegetazione mediterranea si mostra in un’eccezionale varietà di specie, forme e colori. Dalla sabbia alle dune, dove la macchia è modellata da venti marini, all’ombrosa foresta dominata da lecci e pini domestici, con la loro caratteristica chioma ad ombrello. Il Parco Costiero di Rimigliano occupa la parte più meridionale del territorio del Comune livornese di San Vincenzo, al confine coi comuni di Piombino e di Campiglia Marittima. La strada provinciale divide il parco in due settori: da una parte (lato mare) la fascia arborata costiera con il sistema dunale e la spiaggia, dall’altra la porzione più estesa del parco, comprendente le aree agricole, la zona dell’ex-lago di Rimigliano..


Parco della Val di Cornia, Toscana
distanza 55 km
I Parchi della Val di Cornia raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi e testimonia secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli, proponendo anche splendidi ambienti naturali , costieri e collinari. Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 1 Museo, 1 Centro di Documentazione, compresi nell’area di cinque Comuni all’estremo sud della provincia di Livorno, di fronte all’isola d’Elba.
Populonia, Toscana
distanza 45 km
Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti , dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali in cui si lavorava il minerale di ematite, proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba, per ricavare lingotti di ferro. Il parco è articolato in diverse aree di visita che permettono di cogliere la trasformazione del paesaggio nel corso dei secoli


Oasi di Bolgheri, Toscana
distanza 24 km
Il parco si trova tra il litorale costiero e la ferrovia tirrenica, il suo aspetto è ancora quello originario tipico della Maremma, costituito da siepi alberate, prati e boschi allagati durante l’inverno e stagni. Il bosco costiero divide gli stagni dalle selvagge spiagge dove ancora possono crescere fiori come il Giglio di mare e la Rucchetta delle sabbie. L’oasi può vantare del riconoscimento “zona Ramsar”, un zona molto umida perfetta per gli uccelli acquatici sia in inverno che per le migrazioni primaverili. Oltre ad una vasta specie di uccelli il parco offre rifugio anche a molti mammiferi tra i quali troviamo il Cinghiale, il Daino, il Capriolo e l’Istrice e la Tartaruga palustre.
Miniera del Temperino, Toscana
distanza 40 km
Il percorso attrezzato nella Miniera del Temperino è preceduto da un’area allestita con pannelli che mostrano l’evolversi della tecnologia mineraria del Campigliese, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. La galleria visitabile, lunga 360 m., è una delle poche dove sia ancora possibile mettere a confronto le tecniche estrattive antiche con quelle moderne. Dotati di caschetti e impermeabili colorati, i visitatori scoprono al suo interno un’ampia gamma di rocce e minerali e le tracce del lavoro dei minatori, memoria della fatica e durezza di un mestiere ormai quasi scomparso.


Larderello e il Parco geotermico, Toscana
distanza 40 km
Colonne di vapori bianchi che si alzano dal terreno, acqua che ribolle e un panorama suggestivo che ricorda la superficie lunare. Questo è Larderello, il paese nel comune di Pomarance, dove per la prima volta in tutto il mondo si è iniziato a sfruttare l’energia geotermica, ovvero il calore che fuoriesce dalla terra, per produrre elettricità. Larderello si trova al centro della cosiddetta “Valle del Diavolo”, chiamata così per la presenza dei soffioni boraciferi, già famosi all’epoca Dante Alighieri che si ispirò proprio a questo paesaggio per descrivere l’inferno nella Divina Commedia.
Il Podere
Offerte
Camere e Appartamenti
Spiagge e Dintorni
5
MOTIVI PER SCEGLIERE NOI
- 120 minuti da Firenze
- 130 minuti da Siena
- 5 minuti dal mare
- Parcheggio privato nella struttura
- Piscina e Solarium





Miglior Prezzo Garantito!
Tutte le prenotazioni al residence effettuate attraverso il nostro sito ti offrono i seguenti vantaggi: Sconto per conferma immediata. Flessibilità nella scelta della sistemazione. Possibilità di aggiungere servizi non compresi nella prenotazione.
Chiamaci al 345 3447461 o vedi disponibilità
Podere Gli Olmi a Cecina in Toscana
Costa Degli Etruschi, Livorno, Toscana (5 km dal mare)
Via Tronto, 6 - 57023 Collemezzano - Cecina
Mobile: 345 3447461
Fax: 0586 668156
E-mail: info@olmitoscana.it